Per sopralluogo giudiziario s’intende l’insieme delle operazioni compiute dalla Polizia Giudiziaria, eventualmente coadiuvata da personale tecnico-scientifico, tese alla osservazione, alla individuazione, alla raccolta ed alla cristallizzazione degli elementi appartenenti allo scenario di un reato, al fine di ricostruire l’evento criminoso ed identificare il responsabile.
Esso quindi è il punto di partenza di ogni indagine di polizia giudiziaria.
Il sopralluogo giudiziario è un momento molto importante per le indagini, non solo perché permette di ricostruire la dinamica dell’evento, ma anche perché permette di acquisire elementi utili ai fini processuali e, infine, perché offre la possibilità di reperire elementi utili ai fini della identificazione della vittima e/o dell’autore del reato contestato.
In particolare, il sopralluogo giudiziario si divide in alcune attività:
- Osservazione e descrizione della scena del crimine: Si procede dall’esterno verso l’interno, dal generale al particolare, da destra verso sinistra e dal basso verso l’ È bene che ogni oggetto rinvenuto nella scena del crimine sia descritto in maniera accurata, in modo da permetterne una ricostruzione anche da parte di chi non era presente.
- Riproduzione fotografica e video: La loro funzione è completare il verbale delle operazioni, effettuato precedentemente.
- Prelievo e repertazione: Si prelevano e repertano le tracce presenti sulla scena del crimine. È molto importante che si utilizzino tutti gli accorgimenti possibili per evitare che tali tracce si danneggino o contaminino.
- Conservazione: si tratta della documentazione cronologica che mostra la conservazione dei reperti dal primo all’ultimo momento.